top of page

Artrosi nel Cane e nel Gatto

  • riccardobressan
  • 2 set 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 22 dic 2022

In questo articolo parlerò delle patologie articolari del cane e del gatto, tipicamente presenti in nella stagione che sta arrivando.


Esattamente come noi umani, anche i nostri cani e gatti soffrono di patologie articolari, la cosiddetta artrosi è molto più diffusa di quanto si immagini ed è causa di dolore e infiammazione.

Ma cos'è il dolore articolare?

Il dolore articolare è provocato da un processo infiammatorio che si instaura all’interno delle articolazioni, definito osteoartrosi, dolore che, di solito, diventa cronico e può colpire tutte le articolazioni. Essendo una malattia progressiva, provoca alterazioni sempre più gravi man mano che passa il tempo, e può colpire, nei casi più gravi, anche altre parti coinvolte nelle articolazioni, come le terminazioni dei muscoli e tendini che si inseriscono al loro interno.

Accomuna tutte le taglie e l'età il sovrappeso che aumenta drasticamnete la probilità di incorrere in problemi articolari.

L’aumento del peso infatti induce usura articolare accentuata che provoca infiammazione e dolore. Questo fenomeno non fa che aggravare anche la possibilità di riduzione del peso, perché il dolore provoca una scarsa volontà di movimento.

A sua volta, questo provoca dolore, perché una articolazione immobile, non riesce a degradare le sostanze interne che provocano infiammazione.

Ma quali sono le cause dei queste patologie articolari croniche?

Possiamo suddividerle in:

  • cause predisponenti: predisposizione genetica in base alla razza e quindi che si manifesta in soggetti molto giovani

  • cause scatenanti: che provocano un problema a livello articolare, come un trauma o le stesse artropatie congenite (displasia dell’anca o del gomito e similari)

  • cause aggravanti: come l’invecchiamento, l’usura precoce da sovrappeso, attività sportiva o motoria usurante.

In generale, è la somma di queste condizioni che provocano uno stato infiammatorio articolare che sfocia nella sensazione dolorosa, più o meno grave e persistente.

Ma come accorgerci se il nostro animale soffre di patologie articolari?

Il cane che prova dolore articolare cronico difficilmente mostra dolore con vocalizi o gemiti, più in generale esso mostra uno stato di disagio, è importante imparare a osservare con occhio maggiormente critico gli atteggiamenti le variazioni di comportamento e abitudini nel loro quotidiano.

I sintomi di dolore articolare cronico si possono manifestare con:

  • difficoltà ad alzarsi dopo il riposo prolungato o dopo esercizio fisico intenso

  • difficoltà a fare passi di lunghezza normale (fa passi più corti con una zampa o entrambe)

  • difficoltà a fare le scale (sia in discesa che salendo)

  • difficoltà a saltare sul divano o sul letto (coloro che lo facevano normalmente)

  • difficoltà a salire sulla macchina

  • difficoltà a alzarsi sulle zampe posteriori

  • difficoltà a fare le feste

  • gioca meno e con meno entusiasmo

  • si siede spesso durante la passeggiata o il gioco

  • riduzione della massa muscolare (di un arto rispetto all’altro o di entrambi in modo uguale)

  • cambio di carattere (più aggressivo o più pigro, si isola o è letargico, depresso)

  • non dorme tranquillo (fatica a trovare posizione, cerca luoghi caldi e morbidi dove coricarsi)

  • difficoltà ad assumere posizione per defecare o urinare leccamento o mordicchiamento di una o più articolazioni.


Quest’ultimo sintomo può non manifestarsi davanti a te proprietario, che potresti accorgerti del problema solo notando una parte di pelo più “consumata” o colorata/decolorata. Il cane rosicchiando accorcia il pelo a livello dell’articolazione dolente ma, per stoicità, potrebbe nascondersi nel farlo.

Anche il gatto difficilmente mostra sintomi di disagio per dolore articolare e spesso il suo riconoscimento è solo casuale.

  • cambio di carattere: aggressività, tende ad isolarsi, non si lascia più coccolare e morde se si cerca di farlo

  • minzione inappropriata: non riesce più ad utilizzare la cassettina perché deve superare le sponde

  • letargia

  • inappetenza

  • pelo più arruffato e sporco: riduzione del grooming

  • non si fa più le unghie

  • non esce più (se abituato a farlo)

  • difficoltà o incapacità di saltare, muoversi e giocare

  • perdita di condizione (dimagramento)

  • riduzione della massa muscolare.

Ma quali sono le conseguenze del dolore cronico nel cane e gatto?

Il dolore cronico articolare o di altra natura è una condizione di forte stress per l’organismo.

E' importante riuscire a prevenire per poi curare il dolore acuto e cronico, anche nei nostri animali domestici.

In caso tu abbia il sospetto che il tuo animale stia soffrendo, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio veterinario. Sarà poi sua cura iniziare le giuste analisi per capire la natura del problema e come aiutare il vostro animale.

Fortunatamente sono possibili diverse strategie terapeutiche e fisioterapiche, ma ultimamente si parla molto anche di "arricchimento ambientale"

Quando si parla di arricchimento ambientale si fa riferimento a tanti piccoli accorgimenti e cambiamenti ottenuti con l'aggiunta di uno o più fattori in un ambiente che ne è sprovvisto al fine di migliorare il benessere psicofisico e cognitivo del proprio cane e gatto Ecco qualche consiglio per adattare la tua casa e renderla più confortevole per un animale che soffre di osteoartrite: - copri le superfici scivolose : i pavimenti delle nostre case sono potenzialmente pericolosi per quei cani e gatti con problematiche articolari pertanto utilizza tappeti e superfici antiscivolo sulle scale e sui pavimenti affinché il tuo animale possa raggiungere i punti principali della casa in totale sicurezza; - rendi il suo giaciglio confortevole : usa una cuccia ortopedica con sponde basse abbastanza grande da consentire di allungarsi completamente se lo desidera, e verifica che sia calda e confortevole perché, soprattutto in inverno, il freddo peggiora i dolori articolari; - assicurati che il cibo e lettiera siano accessibili : posiziona la ciotola del cibo e dell’acqua su un tappetino antiscivolo per evitare scivolamenti e fuoriuscite e mettila leggermente rialzata in modo che non debba sforzare esageratamente il collo per piegarsi o caricare in maniera inappropriata gli arti anteriori, utilizza più lettiere di facile ingresso e uscita; - aiutalo negli spostamenti : per sostenere i suoi spostamenti fai uso di piccole pedane o, nel caso di un cane di piccola taglia o gatto, aiutalo a salire e scendere dal divano o dal letto per evitare di sollecitare ulteriormente le sue articolazioni.

Da ultimo, ma non meno importante, ricorda di tenere il pavimento sgombro: anche i nostri animali inciampano! Come proprietari, con questi piccoli accorgimenti possiamo aumentare il senso di sicurezza dei nostri animali nell'ambiente domestico e migliorare la loro salute e il loro benessere generale.


Dottosessa Federica Porta Medico Veterinario


 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

Vetcompanion s.n.c. di Federica Porta & C. p.i. 11225090015 SDI: M5UXCR1

bottom of page